domenica 29 aprile 2007
Ed i forestali rimangono in montagna
solitamente, gli anni scorsi, si vedevano in giro operai AFOR (Azienda Forestale) che si occupavano della pulizia strade.
Ormai squadre veterane delle varie zone, tra i vari impegni, si occupavano della pulizia periodica di strade, ville e giardini (pubblici e privati).
Quest'anno nulla!!!
perchè?
perche al comune tocca pagare le trasferte a questi signori!
ma se sono tutti abitanti di Condofuri ed alcuni addirittura risparmiano anche sul tragitto, quanto ci toccherà spendere?
ai posteri l'ardua sentenza...
P.S.: La macchina ancora regge, per favore non me la bruciate (visti i tempi che corrono...)
Pubblicato da
Teppistello
alle
17:08
2
commenti
venerdì 27 aprile 2007
i giardini pubblici di Condofuri
Pubblicato da
Teppistello
alle
19:22
3
commenti
giovedì 19 aprile 2007
Scuole medie - Assemblea indetta dal dirigente scolastico
Pubblicato da
Teppistello
alle
08:39
4
commenti
mercoledì 11 aprile 2007
L'ennesima incompiuta a Condofuri
quanti di voi hanno notati le 7 o 8 palazzine monofamiliari che sono state costruite anni addietro a Condofuri Superiore a fianco alla sede comunale?
tali costruzioni, mai assegnate giaccioni li ormai da un decennio per non pensare al lungo calvario che hanno dovuto subire prima di essere costruite.
Infatti si è partito dal progetto di costruzione di 30 unità abitative, (tanta acqua è passata sotto i ponti e tanti sindaci dalla poltrona) per poi, con la stessa somma a disposizione riuscire a costruire soltanto 8 alloggi.
Meglio di niente direte voi... ma a cosa serve aver costruito 8 alloggi e lasciarli marcire li caduti ormai nel dimenticatoio, quando tante famiglie avrebbero bisogno di un alloggio quale potrebbe essere una di quelle case che, seppur piccole e soprattutto fuori mano, darebbero la posibilità a 8 famiglie poco abbienti di avere quantomeno un teto sopra la testa a condizioni privilegiate....
a corredo di tale spreco di risorse vi è una strada, una bretella di comunicazione tra le suddette palazzine e la provinciale che porta alla frazione Marina, iniziata immediatamente dopo l'ultimazione delle palazzine ma mai ha visto la luce.
cari amministratori, vecchi, nuovi e FUTURI fate caso a ciò che ci circonda e non solo al gettone di presenza, magari rendendo partecipi i vostri concittadini di quanto avete fatto o vogliate fare mi sembra il minimo... il gettone di presenza tutto sommato ve lo fanno prendere loro.
Saluti...
P.S. non mi bruciate la macchina.. grazie
Pubblicato da
Teppistello
alle
14:21
0
commenti
Situazione Viabilità
Circa un mesetto fa veniva messa in duscussione la fluidità del traffico nella frazione Marina del nostro Comune amatissimo.
Un duro colpo per il condofurese medio, abituato alla pratica del parcheggio selvaggio e sentitosi offeso dalle mie affermazioni.
L'argomento di oggi è un poco diverso, anzi opposto e cioè la situazione strade viste come infrastrutture.
Sulla bacheca del cittadino l'amico pirata ha fatto notare l'ormai indifferibile manutenzione necessaria alla strada che da contrada Akan (Akani per i condofuresi) porta all'abitato di Barone e poi alla frazione S. Pantaleone del comune di S. Lorenzo.
Ci si potrebbe anche chiedere l'utilità di tale strada visto che ormai Barone conta poco più di 4 anime (pirata la pasquetta la potevi pure fare da un'altra parte) ma immaginate l'utilità di quella strada per il sig. Rossi, abitante della frazione Amendolea di Condofuri che ha visto la figlia grande, Esmeralda, unirsi in matrimonio con il figlio di Cumpari Binachi, abitante nella contea di S. Pantaleone.
Adesso, il Sig. Rossi ha nostalgia della figlia, ritiratasi assieme al marito Ubaldino, in San Pantaleone, ed alle 6 di sera decide di andare a trovare la fligliuola ma, grazie agli amministratori dei due comuni (vi lascio immaginare quali) è costretto ad andare a Melito di Porto Salvo per poi risalire verso S. Pantaleone, totalizzando circa 80 km andata e ritorno contro i circa 20 (esageriamo) se la strada Akan - S.Pantaleone fosse accettabilmente praticabile.
Spinto da animo scherzoso mi sono dilettato nella totale invenzione della storiella, specificando, per i maligni, che ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale.
Quello che non mi sono inventato e la disastrosità di tale starda, come tante altre sparse per il comune, eccovi alcuni esempi puramente indicativi:
Via Coletta d'Amendolea, posta la centro della frazione Marina, ampia strada priva di asfalto che si trasforma in palude dopo 3 gocce d'acqua
Via Federico II°, strada poco distante dalla prima e nelle medesime condizioni.
Località Salinella, poche stradine strette e sterrate
una stradina di cui non conosco il nome che porta dalla via Bandiera porta alla SS 106, alla via puzzaraci (altro disastro) ed alla via Palermo (larga 2 m.), anchessa sterrata ma di notevole importanza per chi volesse evitare la caotica via Peripoli.
la stradina che porta al nuovo sottopasso per il mare (se non ricordo male via Padre Pio) meta di numerosi turisti nel periodo estivo con cui ci facciamo una discreta pubblicità negativa.
la strada che da Amendolea porta a Bova passando dal castello dell'Amendolea (non vi avventurate ve ne prego!)
la strada Mangani - Gallicianò - Scafi - Roccaforte, asfaltata 2 anni fà e già franata ma mai riparata.
Signori il comune è vasto e non ricordo altro vi prego di segnalare altre realtà.
per l'occasione, chiunque avesse fotografie che vuole mostrare al pubblico vi prego di inviarle alla mia casella e-mail teppistello@gmail.com.
Saluti, alla prossima
Pubblicato da
Teppistello
alle
10:28
0
commenti