mercoledì 27 giugno 2007

SEGNALETICA CAOTICA? TANTO NON LA GUARDA NESSUNO!!!

quanti di voi avranno notato la segnaletica stradale sulla via mare di condofuri marina?
spero nessuno sennò sai le figuracce!

dovrebbe essere un senso unico o almeno l'intenzione era quella... altrimenti non si capisce come mai su tutte le traverse vige l'obbligo di svoltare a sinistra mentre se tu imbocchi la stessa via dalla parte del sottopassaggio non hai nessun obbligo o divieto.

stessa cosa dicasi per chi proviene dal lungomare, ha l'obbligo di svoltare a destra ma se subito dopo svolta a sinistra può tranquillamente farsi in contromano (ipotetico) la via mare...

le cose sono due: o togliamo tutti i segnali e lasciamo il doppio senso (non vedo granchè di traffico) oppure, seguendo la logica di chi aveva fatto apporre quei segnali ripristinare i mancanti.

LE COSE VANNO FATTE CON CHIAREZZA!!!

stesso dicasi per il lungomare... se me lo voglio fare tutto sulla corsia di sinistra (andata o ritorno che sia) CHI ME LO VIETA?

LE TARTARUGHE MARINE PREFERISCONO CONDOFURI


Nella giornata di ieri è stato rinvenuto sulla spiaggia antistante Condofuri Marina un nido di tartarughe marine debitamente delimitato dai ricercatori che avevano effettuato il sopralluogo.

Probabilmente si tratta della famose tartarughe "Caretta Caretta" specie in via di estinzione (per questo una delle specie protette ).

La madre può deporre fino a 200 uova che si schiuderanno tra circa 60 giorni contemporaneamente (le meraviglie della natura) per poi risalire lo strato di sabbia, purtoppo non tutti i piccoli riescono a sopravvivere già nella risalitae tanti altri non giungeranno alla vita adulta grazie ai tanti predatori che incontreranno nel loro cammino (compreso l'uomo).

Mi raccomando, visitate il sito ma non distruggete quello che la natura con tanta cura cerca di creare

BRUCIA IL DEPOSITO TEMPORANEO DI RIFIUTI INGOMBRANTI

Fiore all'occhiello di questa amministrazione comunale era il deposito tempoaneo, per non chiamarlo direttamente discarica, dei rifiuti ingombranti posto sulla provinciale per Condofuri Superiore all'altezza della frazione Akan.

Tale sito nulla era che un tratto di vecchia provinciale recintato ove la Locride Ambiente depostitava i suddetti rifiuti, frigoriferi, lavatrici, televisori e quant'altro non era assoggetabile ai normali rifiuti solidi urbani.

Tutt'ad un tratto la solita manina del piromane di turno appicca il fuocherello che pian pianino, vista anche la giornata ardente di suo, arriva ad incendiare i cumuli di materiali lì depositati spargendo nell'aria una bella, puzzolente ed inquinante coltre di fumo nero.












Pronti sul posto interviene personale della protezione civile, che nulla può fare se non star li a guardare (chiamare i vigili del fuoco no?)


domenica 24 giugno 2007

SCUSATE, MA COME FUNZIONA?

SUL NUOVO SOTTOPASSO: COME DEFLUISCE L'ACQUA PIOVANA?

Presumo che capiti a chiunque, nel corso della vita, di fermarsi un attimo a riflettere sulla vita stessa o più semplicemente su avvenimenti quotidiani, banali o importanti che siano, o ancora su qualcosa che ti si presenta davanti agli occhi e vorresti capire solo come funziona.
Mi capita spesso di transitare nei pressi del nuovo sottopasso che dovrebbe consentire l'accesso al lungomare del nostro ameno paesello con mezzi di qualunque genere e senza limiti di altezza: omettendo di commentare che l'opera ormai realizzata da circa due anni attende ancora, diventando quasi vetusta, di essere resa disponibile al transito, frequentemente, di fronte all'ormai arcinota pozzangherona nella quale si potrebbe praticare la pesca alla trota (che ci mettano quelle almeno), mi chiedo, immergendomi nei miei pensieri da ignorante in materia: considerata l'altezza, anzi la profondità dell'opera, come fa l'acqua a defluire verso il mare se il punto più basso del sottopasso è, probabilmente, sotto il livello del mare. Mi farebbe veramente piacere che qualcuno, competente, si prendesse il disturbo di spiegare ad un profano questo enigma assillante.
Vi prego: aiutatemi! Può essere che il suddetto sottopasso non venga aperto proprio per questo motivo? Che una volta realizzato ci si sia resi conto che i liquidi tendono verso il basso e di avere commesso quindi una immensa cavolata? Mi auguro comunque di no! Saluti a tutti.

giovedì 21 giugno 2007

MA NON BASTANO I NOSTRI GUAI?

Cari amici, come se non bastassero i numerosi ed irrisolti problemi del nostro comune, ci si mettono anche quelli limitrofi a rendere invivibile il nostro mare. Del lungomare, strade sterrate, laghi artificiali e schifezze varie già in precedenza se ne è parlato ed anche in modo esaustivo, putroppo adesso dobbiamo fare i conti con i liquami puzzolenti e perniciosi che arrivano da Bova Marina e tutto perchè la loro amministrazione ha pensato bene di non dare priorità all'attivazione del depuratore, insozzando così le nostre acque, impedendoci di fare il bagno. Per assurdo, o forse solo per le correnti, mi sembra che sia più sporco da noi che a Bova marina stessa che produce l'inquinamento predetto. Ha fatto bene, sicuramente per motivi personali, Massimo Nucera a chiedere fatti e non parole al sindaco del paese limitrofo, ma adesso siamo noi a chiedere alla nostra amministrazione di fare qualcosa nelle sedi previste e competenti, se qualcuno deve pagare che lo faccia adesso, vi prego date un segnale di vita perchè adesso non sappiamo da chi siamo amministrati.

lunedì 18 giugno 2007

L'ENNESIMO DISSERVIZIO

Mediterranea Bus S.p.a. con la fine dell'anno scolastico ha deciso di far terminare anche i servizi di trasporto da e per Condofuri.

premettendo che Condofuri non è totalmente ubicata sulla SS 106 vi metto a confrondo della situazione precedente e di quella attuale:

Partenze da Condofuri Superiore per Reggio Calabria
06.00 con arrivo alle 07.40
06.40 con arrivo alle 08.30
07.40 con arrivo ore 09.00 con cambio a Condofuri marina in coincidenza con una corsa partita da Bovalino
08.20 con arrivo alle ore 09.20 (a Melito di Porto Salvo)
12.40 con arrivo alle ore 14.00
14.40 con arrivo alle ore 16.00 con cambio a Condofuri marina in coincidenza con una corsa partita da Bovalino
Partenze da Reggio Calabria con Arrivo a Condofuri Superiore

06.40 con arrivo alle 08.10
11.00 con arrivo alle 12.20 (partenza da Melito di Porto Salvo)
11.30 con arrivo alle 13.50 con cambio a Condofuri marina in coincidenza con una corsa destinata a Bovalino
12.30 con arrivo alle 14.30
14.00 con arrivo alle 15.30
18.30 con arrivo alle 19.30 con cambio a Condofuri marina in coincidenza con una corsa destinata a Bovalino

in rosso le corse soppresse

In periodo invernale vi sono da e per Condofuri 6 corse effettive di andata e 6 di ritorno, nel periodo estivo le corse si riducono del 50%, oltretutto vengono soppresse le corse di metà matinata e soprattutto la prima corsa per giungere direttamente a Condofuri Superiore è alle 11.30 da Reggio Calabria che, a causa della coincidenza a Condofuri Marina fa arrivare il passeggero sventurato alle 13.50 a destinazione (impiegando 140 minuti per percorrere 55 Km alla media di alla media di 23 km/h quando va bene) altrimenti se vuole un viaggio più tranquillo senza cambi (se ad esempio è un turista con 3 valigie) prendere il bus delle 14.00 ed arrivare alle 15.30 (con una media di circa 35 km/h) quest'ultima corsa cosi come quella in partenza alle ore 6.00 da Condofuri per i primi giorni era stata interrotta a Melito di Porto Salvo e fatta partire alle ore 06.20 al fine di aspettare un'altra corsa proveniente da Bovalino, anticipando quella del rientro alle 13.40 (per la gioia dei pendolari che escono dai vari uffici alle 14.00) per poi attendere la ripartenza non appena arrivato il bus diretto a Bovalino bensì al vecchio orario con un attesa a melito di circa 20 minuti.

Adesso mi chiedo... va bene sopprimere le corse scolastiche, va bene mandare il personale in ferie, va bene risparmiare sul gasolio ma prendersi gioco dei cittadini che peraltro pagano per un servizio, approssimativo (mettetevi d'accordo sugli orari) e soprattutto che cura solo gli interessi aziendali.

Forniteci un servizio efficiente o rimettete nelle mani della Regione la concessione ce chi sarebbe pronto ad accaparrarsela...

RISULTATO DOPO RISULTATO

E' con soddisfazione che oggi vi scrivo, il motivo sistematicità con cui l'amministrazione comunale di Condofuri viene risvegliata dal torpore estivo (che dura 365 giorni all'anno) dalle nostre segnalazioni,

vedi per ultimo il lungomare di Condofuri Marina che stranamente dopo le nostre segnalazioni si è visto popolare di operai AFOR che si sono dedicati alla pulizia del tratto asfaltatato, per sparire in questi giorni forse proprio a causa dell'enorme puzza di fogna sprigionata dalle condotte di scarico ormai pieni di acqua stagnante, già segnalate e quarda caso, stamani vi è un mezzo meccanico intento a ripulire prima le condotte nella speranza che poi si ritorno con gli operai.

Il sottopasso di condofuri era stato tempo addietro oggetto (più volte devo dire) delle nostre discussioni e che sistematicamente venivano eseguiti gli interventi richiesti.
allo stato attuale però vi è da segnalare l'allagamento dello stesso reso impraticabile dal liquame stagnante dal canale di scolo messo al tato (speriamo anche questo sia temporaneo e che venga aperto al pubblico durante i mesi estivi anche solo in terra battuta).

I giardini pubblici posti di fronte alle scuole elementari puliti, stranamente, dopo i nostri numerosi commenti nonchè il vialetto a lato delle poste .

Il Lago dei cigni che stranamente è scomparso (al confine con marina di san lorenzo)

i forestali sono ritornati come già detto, stranamente dopo le nostre segnalazioni, sulle strade di Condofuri

e speriamo tante altre iniziative positive da poter segnalare a breve.

ATTENZIONE!!!

Gli autori di questo blog, seppur attivamente impegnati anche sulla bacheca del cittadino non intendono assolutamente dire che sia merito loro tutto ciò, ci mancherebbe, sono pure e semplici coincidenze di commenti fatti in concomitanza con iniziative prese dal comune ben prima della segnalazione e che solo casualmente messe in atto dopo i commenti...

Saluti (e baci)

giovedì 14 giugno 2007

BIGHELLONANDO PER LA SPIAGGIA

Rimangosemprestupitodalla bellezza dellanostra spiaggia, per lasua vastezza, tipologia di sabbia vegetazione e chi più ne ha più ne metta... (ebbene si sono lucido).

purtroppo, tornando alla mera realtà dei nostri luoghi si vedono, come già detto in precedenza, canali di acqua putrida che finiscono a mare, spiagge sporche a pochi giorni dall'inizio della stagione balneare, vegetazione, seppur bella, lasciata allo sbando ed alla natura selvaggia.

non occorrerebbe una cifra eccessiva per ripulire e magari appianare le dune presenti e ricoprire (meglio se toglierli) i vari cumuli di rifiuti di edilizia che qualche buontempone ha pensato di lasciare qua e la pur di non pagare lo smaltimento pensa che investimento che potrebbe essere per il comune, avere chilometri di spiaggia da dedicare ai turisti.

CHE ILLUSO CHE SONO!!!

Il nuovo sottopasso ancora allagato

ne è passata acqua sotto i ponti da quando ho scritto l'ultima volta del nuovo sottopasso per il mare...
purtroppo parte di quest'acqua haimè non è riuscita a passare e si è fermata sotto il ponte... il sottopasso appunto!!!

non credo che di acqua ce ne sia molta di questi tempi da smaltire, ma a quanto pare, a causa dell'intasamento del canale esistente a fianco del sottopasso che si è riempito di liquami resi stagnanti da anni e anni di mancata pulizia, è straripato andando a finire sulla sede stradale che, fino a tempo fa impraticabile e giustamente chiusa da apposita ordinanza, oggi stranamente sparita, vuoi per il tempo e per l'approssimazione con cui era stata espostaal pubblico priva di segnaletica, o magari giustamente asportata poichè (bugia) il sottopasso è stato terminato e messo in funzione.

Cari amministratori, intervenite facendo ripulire gli innumerevoli canali straripanti di liquami puzzolenti, a partire da quello vicino al campo sportivo per continuare verso san lorenzo, dove il comune culmina con una bella schifezza proveniente dal depuratore per poi riversarsi in mare.

non facciamoci pubblicità negativa ripuliamo il nostro angolo di paradiso (paradiso?)

mercoledì 6 giugno 2007

Sempre e solo lungomare

Non mi stancherò mai di parlarne, oggi più di ieri, 500 metri di lungomare su un potenziale di 5 km e non riusciamo a renderlo decente!!!

a parte la mossa strategica dell'assessore Nucera, giustamente interessato a ripulire il centro del viale nient'altro!!

ai bordi vediamo ancora sterpaglie assurde, il piazzaletto all'altezza del campo sportivo è pieno di buche e nessuno se ne cura...

(eppure lo sport preferito dai condofuresi è il passeggio in automobile, possibile che nessuno l'abbia notato?)

non parliamo poi della spiaggia pensare che la riviera adriatica ci invidia le spiagge e noi la lasciamo cosi

come disse il saggio... se hai toccato il fondo non ti preoccupare! prendi il badile ed inizia a scavare... (NOI A FORZA DI SCAVARE SIAMO ARRIVATI IN CINA!!!)

domenica 3 giugno 2007

SCUOLE MEDIE: IL POPOLO ATTENDE

ANCORA NESSUNA RISPOSTA DAL COMUNE SULLA RISTRUTTURAZIONE DELL'EDIFICIO CHE DOVREBBE OSPITARE LE SCUOLE MEDIE NELLA FRAZ. MARINA.

Correva l'anno del Signore 2007 ed il 21 del mese di aprile, l'Amministrazione Comunale, rappresentata per l'occasione dal Sindaco e dall'assessore alla Pubblica Istruzione, d'accordo con il Dirigente Scolastico e i vari rappresentanti d'Istituto, decideva di indire una pubblica assemblea, estendendo l'invito a tutta la cittadinanza al fine di rendere edotta quest'ultima sulla situazione inerente la ristrutturazione e messa in sicurezza dello stabile che un tempo ospitava e che, forse un tempo, dovrà ospitare le Scuole Medie.
In quella circostanza emerse che per i suddetti lavori era stata esperita una regolare gara d'appalto con l'aggiudicazione dell'opera da parte di una impresa di Bagnara Calabra, la quale, a sua volta pare abbia ceduto il subappalto ad una impresa del luogo e fin qui nulla di strano se non il fatto che tutto quanto, pare sia stato fatto senza la prevista copertura finanziaria. Come??? Si avete capito bene: prima sono stati assegnati i lavori alla ditta esecutrice rimandando al seguito il reperimento dei fondi necessari.
Durante il corso dell'assemblea, parecchi dei presenti hanno chiesto delle risposte, qualcuno ha colto la palla al balzo per fare opposizione politica, qualche tecnico ha suggerito delle possibili soluzioni ma tutti alla fine hanno preteso di sapere se l'avvio del nuovo anno scolastico nel prossimo mese di settembre, vedrà finalmente gli scolari trovare una giusta e stabile collocazione o se invece saranno ancora costretti a peregrinare e a vagare, come tante anime in pena, tra i vari edifici sparsi per il paese.
Il Sindaco, allora si mostrò abbastanza ottimista, cercando forse di illudere anche sè stesso, dichiarando la non improbabile soluzione del problema entro i tempi previsti, rimandando tutti, comunque a prima della chiusura dell'anno scolastico corrente, che ricordiamo, avverrà all'incirca il 9 giugno p.v., cioè tra una settimana, per ulteriori aggiornamenti circa il reperimento dei fondi economici, l'avvio e la presunta consegna dell'opera eseguita, nonchè, nella peggiore delle ipotesi, per illustrare una indolore soluzione alternativa.
A questo punto, che dire? Il tempo stringe! La cittadinanza, ma soprattutto gli studenti attendono fiduciosi.
A quando le novità?