martedì 31 luglio 2007

Il prefetto di Zacinto (Grecia) in visita a Gallicianò

GALLICIANO’ - Si è conclusa sabato scorso nel cuore della terra dei Greci di Calabria la visita del prefetto di Zacinto Dionisios Gasparos. A Gallicianò di Condofuri per riscoprire i forti legami con la Grecia, per assaporare i sapori e gli odoro di una terra che come poche si avvicina alla penisola ellenica. visitare il centro grecanico di Gallicianò - ha detto nell'occasione il Prefetto di Zacinto Gasparos - ha senza dubbio significato molto di più che concludere una visita istituzionale, ha regalato a me e a tutta la delegazione impegnata nella visita la possibilità di conoscere un mondo quanto mai vicino al nostro, purtroppo sicuramente indietro rispetto ad
una crescita turistica da noi già molto avanti, ma sicura, mente con potenzialità
enormi”. “Storia, usi, costumi e tradizioni di questa gente - ha proseguito il prefetto di Zacinto
- sono sicuramente simili alle nostre, come simile è anche la caratteristica geomorfologia
del territorio, un territorio aspro e brullo ma sicuramente affascinante”. La vista è poi proseguita con il pranzo a base di prodotti tipici locali offerto dai giovani del ristorante grecanica, una piccola e nuova realtà imprenditoriale che lascia ben sperare per un futuro che potrebbe parlare di turismo e rilancio del territorio mntando sulle specificità.
Dopo pranzo la delegazione greca si è naturalmente dovuta cimentare in quello che da queste parti è un rito consolidato, il ballo della tarantella.

Fonte:Il Quotidiano della Calabria (Gianfranco Marino )

lunedì 30 luglio 2007

STANZIATI FONDI PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI, ANCHE CONDOFURI E' INTERESSATO

Michelangelo Tripodi, assessore regionale all'Urbanistica espone l'Apq (Accordo di programma quadro) tra la Regione e i ministeri dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture per la riqualificazione e il recupero dei centri storici .

Sono disponibili 36.470.250 euro che i comuni possono utilizzare subito dai 54 comuni interessati tra i quali anche Condofuri, infatti, sono inseriti in questo Apq quei comuni vincitori del bando di gara e attuatori del programma che finanzia complessivamente 75 progetti.
Tripodi si rivolge ai sindaci affinchè siano solerti a sfruttare le risorse economiche messe a disposizione, avviando una nuova stagione urbanistica per la nostra provincia garantendo il successo dell'operazione, realizzando al più presto la progettazione esecutiva e, quindi, le opere.

Tutto ciò non può che essere valutato positivamente poichè potrà creare un discreto indotto economico nel momento in cui verranno rese al pubblico le opere.

Si stanziano i soldi per la SP 100 Condofuri Marina - Condofuri Superiore MA NULLA SI VEDE

Come già detto sono disponibili fondi freschi per la manutenzione ordinaria e straordinaria della provinciale nr. 100 che dal bivio SS 106 della frazione Marina porta all'abitato di Condofuri Superiore. purtroppo ad ogi non si è visto ancora l'intervento di nessuno anzi, poco fuori dall'abitato della frazione Passomasseria, sul rettilineo denominato dell'Amendolea, sono stati da poco effettuati dei lavori di consolidamento della sede stradale poichè aveva ceduto probabilmente a causa dell'acqua del torrente ad arte deviata in tale zona per irrigazione.

Consolidamento effettuato solo sulla carta, infatti soltanto un poco di terra era stata buttata sopra alla rinfusa pruma del "tempestivo" intervento della provincia che si è limitata a rifare circa 20 mt di asfalto che, per i problemi di prima, ha gia ceduto di nuovo.

Oltre agli ormai cronici problemi di pulizia che ormai sono all'ordine del giorno, mi sento di segnalare ormai in condizioni limite il tratto che da san Carlo arriva fino a Santa Lucia ove sistematicamente viene messo asfalto su asfalto per coprire le buche causando un innalzamento della sede stradale tale da portare l'acqua anzichè nelle cunette all'interno delle abitazioni che sono diventate più basse della strada, ove servirebbe la rimozione del manto stradale, sia per non modificare il livello sia per asportare materiali differenti che tendono a causare avallamenti e buche.

Altro problema di primaria importanza è la velocità con cui i veicoli, compresi mezzi pesanti, percorrono tale arteria, in special modo dalla frazione Passomasseria al Bivio SS 106, zona particolarmente popolosa sviluppatati a ridosso della strada.
Si vedono sopraggiungere veri e propri missili lanciate a velocità elevata e noncuranti della possibilità che da qualche uscio possa sopraggiungere un bambino, un animale o qualsiasi cosa, un evento imprevisto che possa far perdere il controllo del veicolo e scagliarlo come una scheggia impazzita verso ignari abitanti.

Nulla è stato fatto nel corso degli anni a tutela degli abitanti di queste frazioni, nulla è stato fatto per il bivio di San Carlo, ove sistematicamente viene preclusa la visibilità ai provenienti dalle traverse annesse solo per gustare un buon caffè quasi senza scendere dalla macchina.

Mai sono stati previsti dei rallentatori in zone critiche poichè tutti percorriamo la provinciale e la priorità, anche degli amministratori, è quella di guadagnare qualche minuto sulla percorrenza.

Eppure di morti e feriti ce ne sono anche stati su quella strada, purtopppo sono solo serviti ad argomentare tra amici nei giorni successivi l'inciedente ma, mai un provvedimento.

Sinceramente non me la sentirei di avere della gente sulla coscienza, AMMESSO CHE SI ABBIA!

mercoledì 25 luglio 2007

ALTRO CHE TERMOVALORIZZATORE!!!

ve l'aspettavate? condofuri all'avanguardia....

come saprete (pochi ancora) da qualche giorno è attivo il forum http://bassoaspromonte.com/, dove tra le altre discussioni vi è anche la sezione Condofuri.

Si era partito con il segnalare, anche lì, la cronica mancanza d'acqua nei mesi primaverili/estivi fino a vendemmia avvenuta, dell'acqua potabile per uso domestico.

simpatica è stata la risposta del malcapitato utente che non lamenta la mancanza d'acqua nelle ore diurne ma che la stessa non è utilizzabile poichè percorre qualche chilometro alla luce del sole con il naturale riscaldamento del liquido all'interno.

sicuramente un bel sistema di risparmio energetico! ma purtroppo troppo efficiente da poter utilizzare il prezioso liquido anche solo per lavarsi (dico poco).

Da segnalare anche l'iniziativa privata dellìutente, costretto a ripararsi il tubo che arriva a casa sua da solo per l'assenza del comune.

HO SEMPRE PIU' SETE...

martedì 24 luglio 2007

NUOVI NIDI DI TARTARUGHE SULLA SPIAGGIA

le caretta caretta continuano a preferire le bellissime spiagge di Condofuri Marina, calde e accoglienti. unico neo della storia un grosso pulisci spiaggia che sfiora questi nidi.
Infatti, seppur molto attenti gli operatori, queste macchine mettono in serio pericolo i nidi non ancora segnalati.
D'altro canto. lodevole è il loro servizio, mai cosi pulite sono risultate le spiagge del nostro paese negli anni scorsi.

SPERIAMO BENE SIA PER I TURISTI CHE PER LE PICCOLE TARTARUGHE

venerdì 20 luglio 2007

MANCA L'ACQUA IN ALCUNE FRAZIONI

Passano gli anni ma i problemi rimangono sempre uguali...

le frazioni montane del comune ormai da maggio hanno l'acqua a singhiozzo o addirittura in alcuni casi non ce l'hanno proprio.

il problema potrebbe essere la scarsa manutenzione delle condotte o l'ormai vetustità delle stesse ma, come alcuni (maligni) affermano il problema potrebbe essere l'utilizzo indiscriminato dell'acqua potabile per irrigare orticelli più o meno vasti.

purtroppo come lo stesso assessore Pizzi ha affermato oggi sulla bacheca del cittadino il comune è grande...

mi sentirei di ribattere all'assessore, come fatto anche con il consigliere Massimo Nucera che non ci si può nascondere dietro un ditoo, non si può dire che il comune è grande, che ci sono cittadini scorretti che utilizzano l'acqua potabile per l'agricoltura e lasciare magari chi ha ne ha bisogno per i soli fini domestici senza per giorni e giorni.

I tecnico comunale in un colloquio ha affermato che il problema non va ricercato li dove l'acqua non c'è ma proprio al contrario lì dove arriva il bene di prima necessità e viene sprecato.

non nascondersi dietro le forze dell'ordine e magari nemmeno emanare un ordinanza che ribadisca la destinazione d'uso delle condotte idriche comunali seguite a stretto giro da un controllo capillare di forze dell'ordine e tecnici comunali per ristabilire lo stato di legalità.

certamente un'opera impopolare e a parer di qualcuno fantasiosa ma purtroppo necessaria.

P.S. Aiutatemi HO SETE

ARRIVANO RISORSE PER LA MANUTENZIONE DELLA STRADA PROVINCIALE CONDOFURI M. CONDOFURI SUP.

sono stati appaltati lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade della rete extraurbana, di competenza della Provincia per un importo complessivo dell'appalto a base d'asta di circa 3 milioni di euro, tra cui vi è anche la nostra provinciale SP 100 sulla quale verranno(?) effettuati lavori di manutenzione ordinaria quali potatura siepi e pulizia ripe e rifacimento del manto stradale, speriamo bene.

giovedì 19 luglio 2007

TEMPISMO PERFETTO

giorni addietro ho segnalato il problema del sottopasso nascosto fra i detriti del torrente che adesso scopro chiamarsi "Arangea" e subito leggo sul giornale le tante paventate difficoltà a svuotare quello che dovrebbe essere il letto di un torrente;

infatti tale ponte della ferrovia RC-CZ lido alle origini era alto circa 4 mt. cosi come dichiarato su calabria ora di oggi da Massimo Nucera, ex assessore (a quanto pare) del comune di Condofuri, lo stesso sembrerebbe aver segnalato il problema già nei mesi scorsi (?) e vi sarebbero già stanziati 80 mila Euro per la sistemazione.

Nell'intervista è intervenuto anche il meteorologo Francesco Nucera che ha evidenziato l'evolversi delle temporali verso caratteristiche tipicamente tropicali (correggetemi se sbaglio) con repentini temporali che riversano ingenti quantità di acque al suolo, creando grave pericolo alla circolazione ferroviaria ed alle abitazioni vicine (seppur molto differente come situazione mi ritorna alla memoria la tragedia di Soverato di qualche anno addietro), a rischio allagamento.

visto e considerato che nessuno ha interesse a tenere questo torrente sporco (4 metri di materiale da asportare però sono tanti) e considerato anche il fatti che, strano ma vero, ci sono anche i soldini....

PERCHE' ASPETTARE ANCORA?

mercoledì 18 luglio 2007

A QUANDO L'ADSL A CONDOFURI?

il fenomeno ADSL ormai è in continua e capillare espansione, chi non conosce le principali offerte degli operatori telefonici e fornitori di connettivitàanche senza linea fissa.
In Italia come in Europa ed il resto del mondo tutto questo possibile...

Condofuri, coperto da questo fenomeno pressocchè solo nella frazione marina, a quanto pare è fuori dall'Italia, dall'Europa, dal Mondo (forse non solo per le telecomunicazioni)

frase provocatoria che haimè rispecchia in pieno la situazione, già dalla frazione San Carlo a salire verso i monti non vi è copertura di tale segnale, fatto estremamente discriminante per gli abitanti di tali frazioni (eppure già la stessa San Carlo non è piccola) che si ritrovano a metodi estremi di connessione addirittura connessioni PSTN 56 kbit che risultano lentissime perchè ormai obsolete e prive di interesse da parte delle aziende concessionarie; connessioni gprs lente ed obsolete anche più delle prime ed oltretutto estremamante dispendiose mai aggiornate a tecnologie più evolute quali L'UMTS e derivati.

Fibra ottica?...

martedì 17 luglio 2007

VIA LE RUSPE DALLA SPIAGGIA

Le ruspe minacciano la nidificazione delle tartarughe "Caretta Caretta" gridavano fino a pochi giorni fa gli amministratori dei comuni del basso Ionio Reggino di concerto con i ricercatori dell'università di Cosenza, COSTANTEMENTE IMPEGNATI al monitoraggio ed alla segnalazione alle amministrazioni locoali della presenza di eventuali nidificazioni.
Cosi è stato anche per il comune di Condofuri che, per l'occasione ha pensato bene di ripulire il circondario di tale nido in attesa che turisti e curiosi visitassero il sito.
Purtroppo, una valutazione del problema, a mio avviso, poco attenta ha fatto si che si in tempi recenti, sicuramente dopo la nidificazione, del mezzi meccanici, nello specifico una ruspa, sia passata proprio nelle immediate vicinanze della recinzione fatta dai ricercatori.
Proprio in quella zona, infatti, si ha modo di notare delle evidenti tracce lasciate dal grosso mezzo meccanico che, sicuramente, bene non fa al nido esistente e, nell'eventualità di altri nidi in formazione, distruggerebbe senza pietà.

mercoledì 11 luglio 2007

FIDO CERCA CASA

Questo cucciolo di volpino è stato smarrito sulla spiaggia di Condofuri Marina nei giorni scorsi, chiunque conoscesse il proprietario è pregato di contattarmi... è un animale dolcissimo di colore rossiccio, non saprei dirvi l'età...

purtroppo è privo di microcip o tatuaggio, si accettano, eventualmente anche candidature per l'adozione.


Purtoppo gli amici che lo stanno accudendo al momento, non hanno la possibilità di fargli le coccole che merita




martedì 10 luglio 2007

LIQUAMI SULLA SPIAGGIA A CAUSA DI UNA CONDOTTA ROTTA

Disagi per gli abitanti del villaggio Costabella e limitrofi a causa della rottura di una condotta che porta la rete fognaria condofurese al depuratore del torrente Agrifa;

infatti, nel primo pomeriggio di oggi i tecnici comunali sono stati allertati dalla popolazione poichè, all'altezza del sottopasso pedonale del suddetto villaggio iniziavano a fuoriuscire copiosamente dal terreno liquami maleodoranti che rendevano impossibile avvicinarsi ai luoghi limitrofi.

tempestivo l'intervento della ditta appaltatrice della manutenzione condotte - "Acque Reggine" di Reggio Calabria- che ha dapprima rispristinato i l gruppo elettrogeno che alimenta le pompe di risalita per poi riparare la perdita.

C'è da segnalare che già sulla via peripoli, all'altezza del Pameka, da qualche giorno, si sentiva una forte puzza di fogna, speriamo fosse la condotta appena riparata.
Un ringraziamento a Crazy Horse per le foto...

domenica 8 luglio 2007

RITORNA EFFICIENTE IL SERVIZIO BUS

Dopo l'agguerrita battaglia della popolazione condofurese contro la concessionaria dei servizi di T.P.L., Mediterranea Bus con sede a Bovalino, tornano efficienti i collegagmenti da e per Condofuri Superiore.


Come già detto, tale società aveva bruscamente tagliato i servizi da e per il centro suddetto privilegiando, forse, tratte più redditizie o più comode...


Grazie all'intervento del Sindaco Filippo Lavalle, recatosi a Catanzaro con i vertici dell'azienda, si è riuscito a spillare, bene o male, quello che era il servizio precedentemente fornito, nello specifico:


Parenze da Condofuri Superiore:


06.10 con destinazione Reggio Calabria, arrivo previsto ore 07.40 a piazza Garibaldi (pura Fantasia!!!)

08.20 con destinazione Melito di Porto Salvo con arrivo alle ore 09.00 (manco i bus avessero le ali)

14.40 con destinazione Condofuri Marina in coincidenza con il bus che da Bovalino prosegue verso Reggio Calabria


19.00 con destinazione Condofuri matina e arrivo alle ore 19.30

Partenze con destinazione Condofuri Superiore:
07.30 da Condofuri Marina (tale Corsa nel periodo invernale ha come partenza Reggio Calabria, ideale sarebbe farlo anche nel periodo estivo, dando la possibilità di accogliere i turisti che arrivano nel capoluogo di provincia già alle prime ore della giornata, se ciònon fosse possibile almeno farla partire da Melito di Porto Salvo in modo da farcoincidenza con qualche corsa FS proveniente dalla città)

11.20 da Melito di Porto Salvo con arrivo alle 12.05 (forse gli orari si intendono in condizioni ideali senza tener conto delle condizioni del traffico)

14.00 da Reggio Calabria con arrivo alle 15.30

18.30 da Condofuri Marina in coincidenza con la corsa che proviene da Reggio Calabria e diretta a Bovalino.

Ovviamente non prendete per buoni questi orari poichè non provengono da fonti ufficiali tantomeno di potrebbe (visti i precedenti) prevedere delle modifiche in corso d'opera.

Infatti,a mio modesto parere sono orari fatti senza cognizione del luogo a cui si riferiscono tanto per dare un contentino alla MERAVIGLIOSA gente di Condofuri, a cui vanno in miei ringraziamenti, che tutto voleva tranne i piedi in testa da Mediterranea Bus.

Grazie anche al Sindaco Filippo Lavalle ed alla sua giunta che ha preso a cuore il problema recandosi personalmente a Catanzaro e ottenendo ciò.

giovedì 5 luglio 2007

Mediterranea Bus sempre più lontana da Condofuri

Contentino dato, per cosi dire, alla cittadinanza di Condofuri da parte di Mediterranea Bus S.p.a., concessionaria dell'autolinea Condofuri - Reggio Calabria:

nello specifico vengono istituite 2 nuove corse da e per il centro di Condofuri Superiore decisamente inutili:

ore 6.00 circa partenza da Condofuri Superiore con destinazione Reggio Calabria
(circa perchè dalla fine della scuola non si è ancora trovato un orario fisso e viene cambiato di giorno in giorno a discrezione dell'autista e non solo... sempre e comunque all'isaputa del passeggero che, a quanto pare, in questa storia è solo un disturbo)

0re 07.20 circa (nuova corsa) partenza da Condofuri Marina con destinazione Condofuri Superiore e ritorno con ripartenza alle ore 08.00 (non è chiaro se faccia coincidenza con il bus che da Bovalino porta a Reggio Calabria

ore 18.30 partenza da Condofuri Marina con destinazione Condofuri Superiore e ritorno

a quanto pare motivo di tutto ciò dovrebbe essere la comodità degli autisti a partire a Condofuri Marina, null'altra utilità si riscontra in quanto sono state inserite corse, le due descritte in orari inutili lasciando sempre scoperta la tratta Condofuri Superiore - Melito di Porto Salvo (quale potrebbe tornare utile la corsa che sale alle 08.00) e la più importante fascia delle 12.00, infatti allo stato attuale dopo le 08.00 del mattino si può rientrare a Condofuri Superiore alle alle 15.00 o alle 19.30 pregiudicando la possibilità dell'utenza di disbrigare faccende a Melito di Porto Salvo (come consuetudine della popolazione) nelle ore mattutine, sede del'unico ospedale in zona

martedì 3 luglio 2007

Tolleranza zero da parte di Massimo Nucera in merito agli scarichi abusivi sul lungomare

Sul neonato spazio dell'amico Fortunato Vadalà condofuriora.blogspot.com l'assessore con delega al turismo Massimo Nucera vanta la recente pulizia del canale di scarico del torrente puzzaraci ove, a detta dell'assessore, non viene utilizzato esclusivamente come scolo di acque piovane ma destinato anche, abusivamente, da cittadini scorretti quale canale fognario con il conseguente arrivo a mare di questi liquami nonchè i gravissimi problemi di salute pubblica che questo comporta.
Continuando, Nucera, paventa controlli a tappeto lungo tale torrente al fine di impedire l'ulteriore scarico di liquami, minacciando l'invio della forza pubblica a sistemare tale situazione.

Ora, a prescindere dal fatto che non servirebbe minacciare ma esclusivamente OPERARE, soprattutto le forze dell'ordine, ufficiali sanitari, Vigili(e) Urbani(o) nello specifico, hanno il dovere, non solo su segnalazione del comune, di provvedere a sanare tali gravi abusi, ricordo all'assessore Massimo Nucera ed all'amministrazione comunale in genere che non esiste solo il torrente puzzaraci che va a finire nelle immediate vicinanze del Jammin ma almeno altri due torrentelli con lo stesso SERIO preblema di scarichi abusivi che, a differenza del Puzzaraci, non sono stati oggetto di pulizia, facendo irritare (imbufalire sarebbe il termine più appropriato) gli abitanti della zona adiacente il nuovo sottopasso.

Tali abitanti, pu pagando regolarmente i tributi comunali, si vedono negare i più basilari servizi, nello specifico, Trenitalia ha costruito questo benedetto sottopasso che è stato letteralmente lasciato a se stesso, è di pochi giorni fa il post che invitava il comune a rendere agibile il sottopasso immerso nei liquami seppur ormai giugno inoltrato.












A fianco a tale struttura vi è un canale di scolo simile al puzzaraci, pieno di liquami come il suddetto ma passato in secondo piano perchè lontano dalla Condofuri bene (alias Jammin) eppure anche in questa zona, meno frequentata della prima, vi sono presenti esercizi commerciali estivi che nulla possono assieme agli abitanti che esasperati dopo innumerevoli telefonate alla sede municipale hanno deciso di ricorrere ad un esposto indirizzato alle Autorità competenti "Verba volant, scripta manent"



Augurandomi affinche la situazione si risolva prima dell'arrivo di tali autorità mi porgo tutta la mia solidarietà agli abitanti della zona sottopasso.

lunedì 2 luglio 2007

SCUOLE MEDIE: ATTENDERE PREGO!

Malgrado le solite promesse nulla cambierà.

Qualche giorno fa, nel corso di un'amichevole conversazione con alcuni addetti ai lavori, ho avuto modo di venire a conoscenza che, nonostante le promesse che il Sindaco fece nel corso della ormai arcinota ed unica assemblea pubblica sul tema, il nuovo anno scolastico 2007/2008 vedrà anche stavolta i frequentatori delle scuole medie e di conseguenza quelli delle scuole elementari, impegnati nel solito teatro a fare la parte dei globetrotters, novelli giramondo in erba, alla ricerca di un banco ed una sedia da occupare al fine di esercitare il sacrosanto diritto, sancito dalla Costituzione, dell'istruzione.
Infatti appare ancora lontano il giorno della posa della prima pietra, o forse bisognerebbe dire, della caduta della prima pietra, visto che sostanzialmente di ristrutturazione si tratta, dei lavori riguardanti l'edificio posto accanto all'Ufficio Postale; l'unica nota positiva appare la presa a cuore del problema da parte di uno dei responsabili dell'Ufficio tecnico del Comune nella persona dell'Ing. Brancati che pare ci si stia dedicando anima e corpo per quanto di sua competenza, quindi aspetto tecnico e burocratico in genere.
Purtroppo però, si sa bene, la burocrazia pretende i suoi tempi per cui, sempre a detta delle mie fonti, e tralasciando il fatto che si tratta di lavori mandati in appalto e regolarmente assegnati alla ditta aggiudicatrice senza la prevista copertura economica, l'avvio di detti lavori dovrebbe avvenire nel prossimo mese di gennaio 2008, per cui, volendo essere ottimisti, bisognerà attendere almeno un altro anno per vedere gli alunni dignitosamente sistemati in una struttura che si possa definire scuola.
Comunque, attendiamo ancora, da parte del Sindaco, la convocazione di una seconda assemblea pubblica per avere delucidazioni in merito alla sistemazione per il prossimo anno scolastico. Ma probabilmente se ne parlerà quando sarà il momento, cioè qualche giorno prima dell'apertura delle scuole, tra oltre due mesi, e quando parlare o proporre non servirà più a niente perchè nessuno purtroppo, almeno credo, sia in possesso di una bacchetta magica.